blu

grafagrafa blu

Copertina

Paginette sparse per «birbanti naviganti»


Cari piccoli lettori, avevamo scritto qualche paginetta per far fare un po’ di pratica a certi nostri amici... Ci è sembrato che loro si siano abbastanza divertiti, così abbiamo pensato di pubblicarle online, in un posto speciale: Grafagrafa blu. Ci auguriamo piacciano anche a voi e, soprattutto, vi possano essere utili.

Lo sappiamo, si incomincia con un argomento che è famoso per non essere molto invitante: la matematica! (Qui noi la chiamiamo Mate, che si fa prima.) Ma è un po’ come certe cose che a furia di sentirle e risentirle sembrano vere, anche se poi non è proprio così.

Ci viene in mente di un ragazzino... che non ne voleva sapere di nuotare. Assolutamente no! Il mare era bello, ma nuotare... impossibile! Aveva provato e riprovato... Niente da fare.

Gli piacevano tanto le conchiglie, e un giorno che era lì a far prove di nuoto, piagnucolando che non era capace, ne sentì una bella grossa scivolargli proprio sotto il piede. Non c’era altra soluzione... Si chinò dentro l’acqua, giù con tutta la testa, le guance a palloncino e la bocca stretta dalla paura di bere. Ma, accidenti! Il sedere gli saliva su! Su, fin fuori dall’acqua. Ogni volta che tentava di afferrare la conchiglia, il «didietro» lo tirava in alto come un salvagente! OOOH...! Aveva scoperto anche lui quello che scoprono tutti quelli che imparano a nuotare: il «sedere galleggiante!» Come infili la testa dentro l’acqua lui sale in alto e non ti fa sprofondare. C’è poco da fare, è una questione di fisica! Naturalmente, quando serve, bisogna tirare fuori la testa per respirare: è una questione di fiato!

Dopo qualche giorno nuotava già come un delfino. Insomma, quasi... come un delfino. Ma di sicuro non pensava più che nuotare fosse impossibile. Aveva trovato il modo giusto. Ed anche una conchiglia gigante!

Con la Mate, e con molte altre cose, succede più o meno lo stesso. Basta fare un po’ di pratica e trovare il modo giusto. Può diventare anche divertente. 



Nota per mamme, papà e lettori più grandi.
«Grafagrafa blu», sezione distinta ed autonoma di Grafagrafa.it, ha preso vita per ospitare alcune paginette estemporanee dedicate a giovanissimi lettori. Si tratta di una sintesi di letture e attività sviluppate per contesto diverso che tuttavia questa redazione ha ritenuto di qualche utilità generale, avviandone dunque la pubblicazione in ambito opportunamente dedicato. Si inizia, del tutto casualmente, con pagine «matematiche». Altre seguiranno, specie di argomento più affine ai nostri temi.


Grafagrafa blu, redatto e curato con attenzione genitoriale, è offerto alla libera fruizione online, con riserva integrale di proprietà e diritti editoriali, di forme e contenuti. Grafagrafa blu non genera cookie, non profila e non traccia in alcun modo l’utenza e, tassativamente, non reca collegamenti o contenuti di natura promozionale.